Convenzione Servizio di Cattura e Custodia dei Cani Randagi

Convenzione per la gestione dei cani rinvenuti sul territorio del Comune di Aci Bonaccorsi e ricoverati presso il canile sito in Mascalucia via Libertà n.7, gestito dall’Associazione “A.C.A.E.”

Data:

1 Luglio 2025

Tempo di lettura:

6 min

Testo completo della notizia

Convenzione Servizio di Cattura e Custodia dei Cani Randagi

L'anno 2025 addì 01 del mese di Luglio in Aci Bonaccorsi nella sede del Palazzo Comunale

TRA  

COMUNE DI ACI BONACCORSI con sede in Piazza della regione S..n. P.IVA 00210150876, qui rappresentato dalla Dott.ssa Castiglione Viviana in qualità di Responsabile dell’Area Affari Generali

E

ASSOCIAZIONE CINOFILA AMATORIALE ETNEA “A.C.A.E.” con sede in Mascalucia via Libertà n.7 C.F.93045570871 qui rappresentata dal Sig. Rosto Giovanni, in qualità di rappresentante legale si conviene e si stipula quanto segue: 

Art. 1 — Oggetto

La presente convenzione ha per oggetto la gestione dei cani rinvenuti sul territorio del Comune di Aci Bonaccorsi e ricoverati presso il canile sito in Mascalucia via Libertà n.7, gestito dall’Associazione “A.C.A.E.”

Art. 2 — Servizi offerti da1l’Associazione

L'Associazione “A.C.A.E.” si impegna ad offrire al Comune di Aci Bonaccorsi i seguenti servizi:

  • Cattura cani randagi 
  • Canile rifugio

I servizi summenzionati sono diretti all'attuazione delle finalità di cui alla legge 281/1991, alla legge regionale n.15/2022 "Norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo", attraverso la quale la Regione Sicilia ha ridefinito la previgente disciplina in materia e al D.P.R.S 7/2007

Art. 3 — Servizio di cattura dei cani randagi e/o vaganti

Il servizio di cattura dei cani randagi e/o vaganti viene effettuato da persone dotate di titolo formativo d'addestramento, come evidenziato dagli attestati allegati. Il servizio viene espletato con metodi ed attrezzature adeguate che non comportano sofferenze per gli animali e prevengono eventuali rischi sia personali che per la salute pubblica. L'intervento di accalappiamento sarà eseguito esclusivamente a seguito di richiesta inoltrata dal personale del Comando di Polizia Locale. Il servizio viene garantito con reperibilità costante (24h su 24 durante tutti i giorni dell'anno), ed assolto entro un'ora ora dalla chiamata. Nel caso di cattura di animali traumatizzati vittime di incidenti o pericolosi perché ritenuti “morsicatori” si provvederà a richiedere tempestivamente l'intervento del veterinario.

Art. 4 — Cure di primo intervento  

I cani che necessitano di intervento sanitario, vengono ricoverati presso la struttura sanitaria indicata dal Comune. Gli animali che saranno introdotti nel canile dovranno essere muniti di microchip. I cani sprovvisti saranno microchippati in carico al Comune.

Art. 5 — Restituzione ai proprietari o reimmissione in libertà

I cani catturati dotati di identificazione, individuato il proprietario, verranno a lui restituiti, previo pagamento delle spese inerenti l'accalappiamento, più l'eventuale periodo di ricovero e le spese veterinarie sostenute e documentate. Il pagamento viene fatto direttamente al gestore all'atto del ritiro del cane. I cani che risultino già identificati e di conseguenza restituiti al legittimo proprietario, saranno a costo zero per il Comune di Aci Bonaccorsi. 

Nel caso in cui il proprietario non venisse identificato, il mantenimento del cane spetterà al Comune di Aci Bonaccorsi. Dopo il periodo di 10 giorni trascorsi al “Sanitario” i cani riconosciuti di “indole docile” saranno rimessi in libertà sul territorio di provenienza previa ordinanza del Sindaco.

Deve essere sempre garantita la presenza di un medico veterinario per l'assistenza zooiatrica ordinaria e d'urgenza. I cani ritenuti “morsicatori” da attestante certificazione medica, saranno rinchiusi nel canile e mantenuti a carico del Comune di Aci Bonaccorsi.

Art. 6 — Mantenimento e cura dei cani

Il nutrimento, fornito quotidianamente dal gestore, deve essere, nella quantità e nella qualità adeguato alla specie, all'età e alle condizioni fisiologiche dell'animale. L'alimentazione deve essere esclusivamente a base di mangime secco, a parte rari casi individuati dal responsabile dell'alimentazione, in cui sarà somministrato mangime di diversa natura. La qualità di mangime versata nelle ciotole deve essere rapportata alla mole e alla caratteristica del cane. I cani ricoverati devono avere costantemente a disposizione acqua da bere.

Art. 7 — Norme igieniche e sanitari

Il gestore deve garantire il rispetto delle norme igieniche previste per i concentramenti degli animali, e in particolare: 

  1. La pulizia quotidiana delle ciotole e dei recipienti destinati al cibo; 
  2. Bagno disinfestante e toelettatura periodiche; 
  3. Pulizia quotidiana dei box e disinfezione periodica degli stessi e derattizzazione (da concordarsi con il servizio veterinario competente);
  4. Pulizia e disinfezione dei locali predisposti per l'immagazzinamento e confezionamento dei cibi; 
  1. Trattamento antizanzare della struttura durante il periodo maggio-settembre.

Tutti i cani, quotidianamente, avranno la possibilità di andare in uno degli sgambamenti o di uscire in passeggiata. Le attività di cui al presente capitolo verranno svolte con diligenza mediante personale incaricato in possesso di adeguate conoscenze dei sistemi di cattura e di custodia, nonché della fisiologia ed etologia degli animali di cui è caso. Inoltre il soggetto gestore si impegna a mantenere gli orari di apertura della struttura al pubblico per 6 giorni della settimana.

Art. 8 — Oneri a carico del Comune e modalità di pagamento

Ogni viaggio presso l’A.S.P. Veterinaria, finalizzato alla sterilizzazione, avrà un costo di € 100,00. Nel caso di più cani nello stesso viaggio, il costo sarà di € 50,00 per ogni cane in più rispetto al primo. Le medesime tariffe sanno applicate per la reimmissione in libertà degli animali.

Le spese per la degenza e la cura dei cani traumatizzati o ammalati, saranno a totale carico del Comune. Il recupero di quest'ultimi durante le ore notturne, dalle 21:00 alle 07:30, sarà operato gratuitamente. Per i servizi non citati dalla presente convenzione, i costi previsti sono quelli pubblicati dal D.P.R.S. del 12/01/2007, n.7. I pagamenti avverranno entro 30 giorni dalla presentazione della relativa fattura elettronica.

Art. 9 — Durata, rinnovo e clausole rescissorie

presente convenzione ha la durata di anni tre con decorrenza dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovata, con idoneo atto del Comune in seguito a valutazione positiva del servizio di ricovero svolto, in termini di:

  1. Condizioni di detenzione
  2. Periodo di permanenza degli animali ospitati
  3. Rispetto delle disposizioni della presente convenzione

Il Comune di Aci Bonaccorsi può rescindere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte dell’Associazione degli impegni previsti nei predetti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dell’Associazione stessa fino al ricevimento della diffida.

L'Associazione “A.C.A.E.” può rescindere la presente convenzione in ogni momento, previa comunicazione di preavviso di almeno tre mesi, per provata inadempienza da parte del Comune di Aci Bonaccorsi di impegni previsti. Il presente atto stipulato per scrittura privata autenticata sarà registrato in caso d'uso.

Art. 10 — Disposizioni di legge

Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione si rinvia a quanto disposto dalla normativa vigente.

Art. 11 — Clausole finali

Il presente atto stipulato per scrittura privata autenticata sarà registrato in caso d'uso.

A cura di

Ufficio Viabilità e Controllo del Territorio

Documenti allegati

Ultima revisione: 9 luglio 2025